Sterilità di coppia: quando gli spermatozoi sono "lenti"

La possibilità, nella fecondazione in vitro, di iniettare direttamente lo spermatozoo nell'ovocita permette di ottenere la fecondazione anche nel caso in cui gli spermatozoi siano molto pochi (oligospermia) e poco mobili (astenospermia) o una gran parte di loro sia malformata (teratospermia).

Non è infatti infrequente che l'infertilità di coppia dipenda dalla qualità del seme maschile. Talvolta il seme maschile è scadente per colpa di problemi ormonali o di infiammazioni della prostata o per altri problemi che possono essere curati, quindi l'analisi dello sperma tramite uno spermiogramma, una spermiocultura e l'analisi della frammentazione del DNA può dare indicazioni preziose su come risolvere il problema.


Dott. Silvio Lugato, Ingegnere Biomedico

Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali