I più visti

GLI ANTICHI CONOSCEVANO GIA' LA “PILLOLINA BLU”

Molti racconti, miti e leggende si sono susseguite sul "frutto dell'amore” : il 'piccolo-Cola', il suo nome scientifico Garcinia cola, che secondo le popolazioni indigene dell'Africa occidentale, sarebbe dotata di un certo potere afrodisiaco, esso ricopre un ruolo importante nelle cerimonie religiose e profane, in tutti gli atti importanti delle popolazioni sud-saheliane, rappresetando anche un simbolo di fedeltà e per essere certi dell’amore della propria sposa.

STEFANIA SANTINI: L'AMORE CREA SOLO BUONI FRUTTI ...

intervista a Stefania Santini.
Stefania Santini nasce il 15 agosto del 1972 a Spoleto, una piccola città dell’Umbria, il “cuore verde dell’Italia”, una terra di pace e tranquillità, impregnata di spiritualità.

UNA DONNA IN RINASCITA . . .

intervista a Ludovica Sagramoso Sacchetti
Ludovica Sagramoso Sacchetti, donna eclettica classe 1965, milanese, sensibile, simpatica effervescente, professionista di successo, appartenente al mondo della Milano da bere!
Incontrata diversi anni fa in veste di fotografa, mi colpirono la sua dolce ma forte personalità e femminilità che riesce con sapiente maestria a trasferire nelle sue fotografie! Donna dal grande temperamento, volto molto spesso verso i più deboli si trova ora in un momento importante della sua vita, dove si tirano le somme. Davanti ad una tazza di cioccolata Ludovica è come un fiume in piena mi racconta la sua voglia di svoltare verso una seconda vita: “Ho appena terminato di smantellare il mio studio; il trasloco per me è come fare una serie di sedute dall’analista, una lunga e interminabile serie di flash-back di una parte della mia esistenza. E’ come mettersi a guardare un trailer autobiografico.”.... racconta Con lo sguardo fisso davanti a sè e gli occhi lucidi, affiorano i mille ricordi, emozioni, sensazioni e situazioni vissute, il trasloco diventa così un momento di immersione nel passando attraverso gli oggetti impolverati che si riprendono in mano, molti dei quali finiti nel cosiddetto “dimenticatoio” ma eccoli lì a rappresentare tutto ciò che si è vissuto, che è passato e non si rivivrà mai più.

MASSIMO PISANI il MOTIVATORE PERSONALE

intervista a Massimo Pisani
Chi non vorrebbe che i propri sogni diventassero realtà? Molto spesso però da soli non siamo in grado di poter capire come fare per migliorare la nostra vita. E l'aiuto di validi esperti potrebbe essere una soluzione.

Progetto Emo Casa: semplicemente per fare del bene

L'Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare "Progetto Emo-Casa" -ONLUS- (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), è un'organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l'Ospedale Niguarda Cà Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale. Progetto Emo-Casa collabora anche con l'Ospedale Manzoni di Lecco garantendo una borsa di studio per un’infermiera impiegata presso lo stesso Ospedale.

IGIENE AMICA del BENESSERE

L'igiene termine che deriva dal greco (hygieinè) "arte salutare", in riferimento alla pulizia della persona e dell’ambiente in cui si vive: igiene del corpo, del viso; igiene della casa etc, è un ramo della medicina al fine di prevenire evitare e combattere malattie e promozione del benessere e dell'efficienza umana, viene considerata anche una disciplina che si occupa della divulgazione, del mantenimento e del potenziamento dello stato di salute, inteso come una condizione di benessere fisico, psichico e socioambientale.

Nel passato la parola igiene era semplicemente sinonimo di pulizia. Oggi, con l'ampliamento delle nostre conoscenze scientifiche, il termine ha acquisito un significato più ampio e comprende tutto ciò che serve come prevenzione; infatti, se parliamo di igiene, facciamo riferimento a tutte quelle pratiche utili a mantenere in un eccellente stato di salute il fisico.

Negli stati moderni, le misure igieniche che aumentarono notevolmente la durata media della vita umana furono l'organizzazione e la legiferazione, l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), ne riconosce l'importanza tra funzionalità psicofisica e inserimento dell'individuo nell'ambiente naturale e sociale. Il benessere si è poi evoluto nel tempo venendo ad assumere, al di là del mero significato di lotta contro le malattie, quello di ottenere in giusto equilibrio tra un corpo e una mente sani.


Nel pensare comune l' "igiene" è percepita come "lotta ai microbi", che spesso va a finire in fobie comiche atte solo ad incrementare il commercio di detersivi e "disinfettanti".

La maggior parte dei detergenti in commercio sono formulati per consentire dei veri e propri trattamenti dermopurificanti, antiodore, riacidificanti, rinfrescanti e tonificanti di cute e mucose, sempre nel rispetto delle condizioni fisiologiche locali; essi, inoltre, tendono a rimuovere i residui organici alterati nonché i batteri e i funghi presenti, cause di maleodorazioni e di forme irritative. Lo scopo ultimo è quello di favorire la progressiva normalizzazione del pH fisiologico e dell'ecosistema di cute e mucose, migliorandone così le naturali capacità di difesa per questo è bene attenersi a poche ma importanti norme.
Come ad esempio è preferibile lavarsi le parti intime o l’ano non più di 1, massimo 2 volte al giorno e non è detto che si debba usare sempre il sapone; i prodotti migliori sono i saponi lievemente acidi, che non fanno schiuma, non profumati e non aggressivi.
In tempi antichi l'igiene intima veniva trascurata in quanto collegava questa parte del corpo alla sessualità e, quindi, con il concetto di “peccato”. A questi motivi di carattere sociale e psicologico si aggiungevano difficoltà di ordine pratico, che rendevano estremamente difficile l'igiene personale, sia per la mancanza di stanze da bagno sia per la mancanza di prodotti adeguati. Questo spiega come mai fossero così diffuse le infiammazioni genitali che spesso causavano malattie anche più gravi.
Ancora oggi sono molte le domande che le donne si pongono sull'argomento, poiché purtroppo, esistono ancora false credenze che la cultura popolare ha alimentato.
L'argomento dell'igiene deve essere affrontato con serietà, basandosi su conoscenze scientifiche, l'informazione permette di sfatare antiche ed errate credenze, di mantenersi in piena salute, perché non più vittima di pratiche igieniche sbagliate, scarse o, addirittura, dannose.


Marinella Ventura







































Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali