I più visti

GLI ANTICHI CONOSCEVANO GIA' LA “PILLOLINA BLU”

Molti racconti, miti e leggende si sono susseguite sul "frutto dell'amore” : il 'piccolo-Cola', il suo nome scientifico Garcinia cola, che secondo le popolazioni indigene dell'Africa occidentale, sarebbe dotata di un certo potere afrodisiaco, esso ricopre un ruolo importante nelle cerimonie religiose e profane, in tutti gli atti importanti delle popolazioni sud-saheliane, rappresetando anche un simbolo di fedeltà e per essere certi dell’amore della propria sposa.

STEFANIA SANTINI: L'AMORE CREA SOLO BUONI FRUTTI ...

intervista a Stefania Santini.
Stefania Santini nasce il 15 agosto del 1972 a Spoleto, una piccola città dell’Umbria, il “cuore verde dell’Italia”, una terra di pace e tranquillità, impregnata di spiritualità.

UNA DONNA IN RINASCITA . . .

intervista a Ludovica Sagramoso Sacchetti
Ludovica Sagramoso Sacchetti, donna eclettica classe 1965, milanese, sensibile, simpatica effervescente, professionista di successo, appartenente al mondo della Milano da bere!
Incontrata diversi anni fa in veste di fotografa, mi colpirono la sua dolce ma forte personalità e femminilità che riesce con sapiente maestria a trasferire nelle sue fotografie! Donna dal grande temperamento, volto molto spesso verso i più deboli si trova ora in un momento importante della sua vita, dove si tirano le somme. Davanti ad una tazza di cioccolata Ludovica è come un fiume in piena mi racconta la sua voglia di svoltare verso una seconda vita: “Ho appena terminato di smantellare il mio studio; il trasloco per me è come fare una serie di sedute dall’analista, una lunga e interminabile serie di flash-back di una parte della mia esistenza. E’ come mettersi a guardare un trailer autobiografico.”.... racconta Con lo sguardo fisso davanti a sè e gli occhi lucidi, affiorano i mille ricordi, emozioni, sensazioni e situazioni vissute, il trasloco diventa così un momento di immersione nel passando attraverso gli oggetti impolverati che si riprendono in mano, molti dei quali finiti nel cosiddetto “dimenticatoio” ma eccoli lì a rappresentare tutto ciò che si è vissuto, che è passato e non si rivivrà mai più.

MASSIMO PISANI il MOTIVATORE PERSONALE

intervista a Massimo Pisani
Chi non vorrebbe che i propri sogni diventassero realtà? Molto spesso però da soli non siamo in grado di poter capire come fare per migliorare la nostra vita. E l'aiuto di validi esperti potrebbe essere una soluzione.

Progetto Emo Casa: semplicemente per fare del bene

L'Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare "Progetto Emo-Casa" -ONLUS- (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), è un'organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l'Ospedale Niguarda Cà Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale. Progetto Emo-Casa collabora anche con l'Ospedale Manzoni di Lecco garantendo una borsa di studio per un’infermiera impiegata presso lo stesso Ospedale.

Basta! Associazione Tamara Onlus: Un grido contro la violenza sulle donne!

di Livio Moiana
Basta!" è dedicato a mia cugina Mara, assassinata a 37 anni a Riccione dal vicino di casa perchè i suoi due cagnolini abbaiavano troppo.

Ed a lei è stata dedicata l’Associazione Tamara Onlus.

Dopo l'omicidio abbiamo riscontrato, venendo a conoscenza di altre realtà simili in tutta Italia, che lo Stato si disinteressa totalmente di chi subisce un crimine violento e della sua famiglia.

In Italia, unica nazione in tutta Europa, per chi subisce un crimine violento non è previsto alcun programma di sostegno, nemmeno minimo, ZERO!!!!

In tutta Europa lo Stato affianca la vittima immediatamente dopo un crimine con diversi programmi di sostegno ma cio' non avviene nel nostro paese, anche nelle nazioni dell'est Europa dalla storia più travagliata.

Il grido di "Basta!" rappresentato da oltre 100 testimonial famosi chiedendo che si interrompa questo abbandono e disinteresse e che lo Stato Italiano si adegui ai paesi civili ed anche ad una direttiva europea vincolante in tema di sostegno alle vittime di reati violenti (e per i quali siamo già stati condannati dalla corte di giustizia europea).

Una vittima (quando viva) o la sua famiglia dopo un gravissimo crimine subito è fragile e può vedere la propria vita (e a volte anche la propria famiglia) andare in pezzi.

Non possiamo lasciare sole le vittime, non è degno di un paese che si definisce civile.


Basta! Associazione Tamara Onlus

Si volge alle ragazze e donne vittime di abusi o di violenze a sfondo sessuale!!

L’impegno dell’associazione si sviluppa in iniziative mirate al recupero psicologico e a programmi di crescita nell’ambito della vita quotidiana, in cui è fondamentale l’apporto e la collaborazione di psicologi e operatori professionisti del settore.


Contatti: email: info@tamaramonti.it
tel: 338 7072174 (Livio Moiana)

tel: 340 6986356 (Sabrina Monti) e mail info@tamaramonti.it
tel: 02 96408020 (Livio Moiana)





Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali