I più visti

STEFANIA SANTINI: L'AMORE CREA SOLO BUONI FRUTTI ...

intervista a Stefania Santini.
Stefania Santini nasce il 15 agosto del 1972 a Spoleto, una piccola città dell’Umbria, il “cuore verde dell’Italia”, una terra di pace e tranquillità, impregnata di spiritualità.

GLI ANTICHI CONOSCEVANO GIA' LA “PILLOLINA BLU”

Molti racconti, miti e leggende si sono susseguite sul "frutto dell'amore” : il 'piccolo-Cola', il suo nome scientifico Garcinia cola, che secondo le popolazioni indigene dell'Africa occidentale, sarebbe dotata di un certo potere afrodisiaco, esso ricopre un ruolo importante nelle cerimonie religiose e profane, in tutti gli atti importanti delle popolazioni sud-saheliane, rappresetando anche un simbolo di fedeltà e per essere certi dell’amore della propria sposa.

MASSIMO PISANI il MOTIVATORE PERSONALE

intervista a Massimo Pisani
Chi non vorrebbe che i propri sogni diventassero realtà? Molto spesso però da soli non siamo in grado di poter capire come fare per migliorare la nostra vita. E l'aiuto di validi esperti potrebbe essere una soluzione.

Sterilità di coppia: "le tube chiuse"

Come è facile immaginare, le tube chiuse possono essere una causa di sterilità, che però è facilmente rimovibile ricorrendo alla fecondazione in vitro.

Una vita dedicata allo sport

Il tema di fondo della storia di Andrea Lanzani è la rimonta, un concetto per gran parte sportivo ma che come ogni “storia” dello sport vero, è in grado di diventare simbolo di vita. Ecco, la vicenda di Andrea è un esempio di quando in una corsa, per ragioni che non dipendono da te, all'improvviso ti trovi dietro e a quel punto, per provare a vincere, devi rimontare. Cioè provare a raggiungere e superare tutti gli altri che stanno tra te e il traguardo. Un concetto sportivo, dicevamo, quello della rimonta. Caro soprattutto al ciclismo, che nella storia ha fatto, delle rimonte, delle vere e proprie leggende.

Dalla spiaggia di Bibione il primo esempio di “smoke free beach”

Estate all'insegna della salute, a Bibione la prima spiaggia “smoke free”.

Chi non ama starsene al mare a respirare l'aria profumata di salsedine invece delle zaffate di fumo provenienti dal vicino di ombrellone? E' solo l'inizio di una piccola rivoluzione salutare, la dobbiamo al primo cittadino della nota località balneare in provincia di Venezia, che ha dato il buon esempio di come si puo' vivere meglio in riva al mare e preservare le spiagge dai fastidiosi ed inquinanti mozziconi di sigaretta, che vengono abbandonati sistematicamente sulla spiaggia e spesso finiscono in acqua (oltre 250 mila raccolti solamente nel 2014).

Il regolamento comunale applica quanto prevede la direttiva della legge Sirchia, ove vige il divieto al fumo nei luoghi pubblici chiusi, che nel fatto specifico viene esteso anche per il tratto compreso tra la riva e la prima fila di ombrelloni (fascia compresa tra i 5 e i 15 metri), luogo più affollato da bambini e famiglie e che abbraccia e un ampio tratto di costa, circa 11 chilometri di lunghezza del litorale di Bibione.

Tale iniziativa ha ottenuto il sostegno dell Organizzazione mondiale della sanità, Ministero della Salute e dell'Istituto nazionale tumori.

Che sia benvenuto il buon senso a beneficio della salute umana e dell'ambiente.


Marinella Ventura



Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali