I più visti

GLI ANTICHI CONOSCEVANO GIA' LA “PILLOLINA BLU”

Molti racconti, miti e leggende si sono susseguite sul "frutto dell'amore” : il 'piccolo-Cola', il suo nome scientifico Garcinia cola, che secondo le popolazioni indigene dell'Africa occidentale, sarebbe dotata di un certo potere afrodisiaco, esso ricopre un ruolo importante nelle cerimonie religiose e profane, in tutti gli atti importanti delle popolazioni sud-saheliane, rappresetando anche un simbolo di fedeltà e per essere certi dell’amore della propria sposa.

STEFANIA SANTINI: L'AMORE CREA SOLO BUONI FRUTTI ...

intervista a Stefania Santini.
Stefania Santini nasce il 15 agosto del 1972 a Spoleto, una piccola città dell’Umbria, il “cuore verde dell’Italia”, una terra di pace e tranquillità, impregnata di spiritualità.

L'amore un'emozione inaspettata....

Dopo un'amore finito anche se con dolore si giura di non ricascarci più.. succede invece di rinnamorarsi proprio quando ci si è messi il cuore in pace, perchè?

MASSIMO PISANI il MOTIVATORE PERSONALE

intervista a Massimo Pisani
Chi non vorrebbe che i propri sogni diventassero realtà? Molto spesso però da soli non siamo in grado di poter capire come fare per migliorare la nostra vita. E l'aiuto di validi esperti potrebbe essere una soluzione.

Progetto Emo Casa: semplicemente per fare del bene

L'Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare "Progetto Emo-Casa" -ONLUS- (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), è un'organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l'Ospedale Niguarda Cà Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale. Progetto Emo-Casa collabora anche con l'Ospedale Manzoni di Lecco garantendo una borsa di studio per un’infermiera impiegata presso lo stesso Ospedale.

MUSICA IN GRAVIDANZA. Audiopsicofonologia, l’accompagnamento della gravidanza in musica

Il beneficio della musica è ormai riconosciuto in molti ambiti ma, ancora molte donne non ne conoscono i molteplici benefici che ha in gravidanza sia per la mamma che per il bambino.

L'associazione Eliotropio di Milano è uno dei poli di eccellenza dei corsi di preparazione al parto, che oltre a preparare i futuri genitori introduce la futura mamma alla musicoterapia, che ne trarrà giovamento: eliminando ansia e stress, facilitando la produzione di endorfine , preparandola inoltre al momento del parto.

La qualità della relazione tra la mamma e il suo bambino, che si stabilisce durante la gravidanza influenza lo sviluppo fisico e psichico del bambino.

Spesso la donna non riesce con la sola volontà a trovare uno stato sereno in mezzo allo stress della vita quotidiana e non si rende conto che trasmette questo stress al suo bambino.

Il medico Alfred Angelo Tomatis, otorinolaringoiatra, ha studiato l’importanza della comunicazione tra mamma e bambino in utero.

Dalla qualità di questa comunicazione dipenderà la futura comunicazione del bambino con il mondo esterno.

Il prof. Tomatis ha inventato un metodo che migliora la comunicazione grazie all’ascolto della musica elaborata da una speciale apparecchiatura che ha chiamato “Orecchio Elettronico”.

La stimolazione dell’ascolto di questa musica infonde nella donna in gravidanza uno stato di rilassamento e di benessere.

Lo stress sparisce e la futura mamma entra più facilmente in contatto con il suo bambino.

La concentrazione, l’umore, il sonno migliorano e così anche la qualità di vita.

La pancia diventa più leggera...L’ascolto inoltre la carica energeticamente e le permette di avere più forze per partorire, e di averne anche dopo il parto, evitando così la depressione post-­?partum.(Le neo-­?mamme che non hanno fatto l’ascolto durante la gravidanza e che hanno una piccola depressione dopo il parto, il così detto “baby blues”, potranno superare questo momento con alcuni di questi incontri musicali.)

La serenità della mamma si trasmette al bambino in utero e al bambino nato, che sviluppa la voglia di vivere, di crescere, di esplorare l'ambiente, curioso di tutto.

Il bambino nasce con una muscolatura più tonica (che stupisce I pediatri) e una buona psicomotricità.

E' molto importante che la donna sia informata sui benefici della musicoterapia e che si affidi a centri od Associazioni che hanno uno “storico” professionale importante, una telefonata all'associazione Eliotropio di Milano od un'email - segreteria@eliotropio.org - 329 861 0725 (potranno chiarire molti dubbi) ed accompagnare la futura mamma in un mondo nuovo e sconosciuto ma meraviglioso!


Marinella Ventura


Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali