I più visti

GLI ANTICHI CONOSCEVANO GIA' LA “PILLOLINA BLU”

Molti racconti, miti e leggende si sono susseguite sul "frutto dell'amore” : il 'piccolo-Cola', il suo nome scientifico Garcinia cola, che secondo le popolazioni indigene dell'Africa occidentale, sarebbe dotata di un certo potere afrodisiaco, esso ricopre un ruolo importante nelle cerimonie religiose e profane, in tutti gli atti importanti delle popolazioni sud-saheliane, rappresetando anche un simbolo di fedeltà e per essere certi dell’amore della propria sposa.

STEFANIA SANTINI: L'AMORE CREA SOLO BUONI FRUTTI ...

intervista a Stefania Santini.
Stefania Santini nasce il 15 agosto del 1972 a Spoleto, una piccola città dell’Umbria, il “cuore verde dell’Italia”, una terra di pace e tranquillità, impregnata di spiritualità.

UNA DONNA IN RINASCITA . . .

intervista a Ludovica Sagramoso Sacchetti
Ludovica Sagramoso Sacchetti, donna eclettica classe 1965, milanese, sensibile, simpatica effervescente, professionista di successo, appartenente al mondo della Milano da bere!
Incontrata diversi anni fa in veste di fotografa, mi colpirono la sua dolce ma forte personalità e femminilità che riesce con sapiente maestria a trasferire nelle sue fotografie! Donna dal grande temperamento, volto molto spesso verso i più deboli si trova ora in un momento importante della sua vita, dove si tirano le somme. Davanti ad una tazza di cioccolata Ludovica è come un fiume in piena mi racconta la sua voglia di svoltare verso una seconda vita: “Ho appena terminato di smantellare il mio studio; il trasloco per me è come fare una serie di sedute dall’analista, una lunga e interminabile serie di flash-back di una parte della mia esistenza. E’ come mettersi a guardare un trailer autobiografico.”.... racconta Con lo sguardo fisso davanti a sè e gli occhi lucidi, affiorano i mille ricordi, emozioni, sensazioni e situazioni vissute, il trasloco diventa così un momento di immersione nel passando attraverso gli oggetti impolverati che si riprendono in mano, molti dei quali finiti nel cosiddetto “dimenticatoio” ma eccoli lì a rappresentare tutto ciò che si è vissuto, che è passato e non si rivivrà mai più.

MASSIMO PISANI il MOTIVATORE PERSONALE

intervista a Massimo Pisani
Chi non vorrebbe che i propri sogni diventassero realtà? Molto spesso però da soli non siamo in grado di poter capire come fare per migliorare la nostra vita. E l'aiuto di validi esperti potrebbe essere una soluzione.

Progetto Emo Casa: semplicemente per fare del bene

L'Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare "Progetto Emo-Casa" -ONLUS- (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), è un'organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l'Ospedale Niguarda Cà Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale. Progetto Emo-Casa collabora anche con l'Ospedale Manzoni di Lecco garantendo una borsa di studio per un’infermiera impiegata presso lo stesso Ospedale.

PESCE perchè è ritenuto UN CIBO SANO!

Molti studi hanno dimostrato come il 30-50 % dei tumori possano essere evitati grazie ad una corretta alimentazione.

E' noto da molto che una dieta equilibrata prevede il pesce almeno tre volte la settimana Il pesce costituisce un’ottima fonte di acidi grassi  Omega 3 di origine marina e di vitamina D (che favorisce l’assorbimento del calcio e i processi di mineralizzazione ossea ed esercita un effetto protettivo nei confronti di problemi come il Parkinson, l’Alzheimer, la depressione e il declino cognitivo), tali sostanze nutritive sono considerate essenziali per il nostro organismo oltre ad avere un discreto potere antiossidante da non sottovalutare anche la presenza di fosfolipidi, dei grassi importanti per la funzionalità nervosa.
Svolgono diverse funzioni come rafforzamento delle membrane cellulari, mantenendone l’integrità, attività antinfiammatoria ed inibizione dello sviluppo di cellule tumorali. Studi dimostrano che gli omega-3 riducono l’infiammazione all’interno dell’organismo e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come le malattie cardiocircolatorie, il cancro e l’artrite. La loro proprietà antitumorale è legata quindi all’attività antinfiammatoria. Studi dimostrano inoltre la loro importanza per il mantenimento delle funzioni cognitive, come la memoria e l’elasticità mentale. Gli omega-3 svolgono diverse funzioni come rafforzamento delle membrane cellulari, mantenendone l’integrità, attività antinfiammatoria ed inibizione dello sviluppo di cellule tumorali sono contenuti maggiormente in pesci azzurri e pesci grassi come salmone, sgombro e sardine.
E’ ormai certo e noto come questi acidi grassi essenziali abbiano effetti benefici sull’organismo. Svolgono diverse funzioni come rafforzamento delle membrane cellulari, mantenendone l’integrità, attività antinfiammatoria ed inibizione dello sviluppo di cellule tumorali.

Il pesce è un alimento prezioso per la nostra salute ha un ridotto contenuto di colesterolo (ad eccezione dei crostacei) è ricco di acidi grassi insaturi e polinsaturi, cosiddetti “grassi amici della salute” utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari riducono inoltre l’infiammazione all’interno dell’organismo e possono contribuire a ridurre il rischio cancro ed artrite.

Il pesce è il cibo per eccellenza presente in tutte le nostre diete, i nutrizionisti consigliano il suo consumo almeno 2 o 3 volte alla settimana, esso contiene sali minerali, come calcio, fosforo e iodio, ferro e zinco. Fra le vitamine, la più presente è la vitamina A, ma notevoli sono anche le concentrazioni di vitamina B e D.

La maggior concentrazione degli Omega 3 (acidi grassi polinsaturi) li troviamo nel pesce azzurro e nei pesci grassi come ad esempio il salmone, sgombro e sardine.

Molta importanza va data alla cottura la più consigliata è quella al forno, che consente di conservare i sali minerali e la maggior parte del contenuto in vitamina D (che fa bene alle ossa aiuta a conservarle e rafforzarle) ad ogni modo tenere conto del fatto che questi nutrienti si rovinano con la frittura ad alte temperature, potendo anche arrivare a diventare tossici, se si dovesse optare per del buon pesce fritto è importante che esso venga cotto in ottimo olio extra vergine d'oliva in quanto resistente alle alte temperature.

Marinella Ventura


Scrivi il tuo commento

Contattaci se sei interessato far conoscere un argomento su uno dei temi trattati nella nostra testata...

La piattaforma per la creazione di siti professionali